Il percorso si terrà presso il Food Farm 4.0 con l’obiettivo di formare i partecipanti su linee, strumentazioni e tecnologie uguali a quelle delle aziende
Prenderà avvio il 10 giugno il corso “Addetto alla linea di trasformazione alimenti” finanziato dall’agenzia per il lavoro Umana attraverso il Fondo FormaTemp. Il percorso, della durata di 68 ore di cui 48 di pratica, per il terzo anno consecutivo ha scelto come sede il laboratorio territoriale per l’occupabilità Food Farm 4.0 di Fraore, che in questo modo estende la propria funzionalità oltre le ore scolastiche per diventare luogo di formazione professionale a vantaggio delle aziende del territorio.
“La partnership tra Umana e Food Farm per la formazione di nuove figure professionali da inserire nelle imprese del settore alimentare crea valore per tutto il tessuto industriale locale – ha commentato Cesare Azzali, direttore dell’Unione Parmense degli Industriali – l’opportunità di formare le persone sulle stesse dotazione strumentali e tecnologiche presenti nelle aziende genera infatti un vantaggio competitivo importante”.
Anche Anna Rita Sicuri dirigente scolastico del Polo agroindustriale Galilei-Bocchialini ha accolto con entusiasmo il nuovo corso di Umana, partner nel Consorzio di aziende che collaborano con Food Farm 4.0: “Questo programma formativo offre un’opportunità significativa per i giovani, e non solo per loro, desiderosi di sviluppare competenze rilevanti per il mondo del lavoro. La collaborazione tra scuole, imprese locali ed agenzie di formazione evidenzia l’impegno congiunto nel rafforzare il legame tra istruzione, formazione e settore aziendale”.
“In un contesto di difficile reperibilità di competenze specifiche nel mercato del lavoro – riflette Maria Raffaella Caprioglio, presidente di Umana – la formazione assume un ruolo determinante nelle strategie di recruiting per le aziende. Il percorso formativo avviato in collaborazione con l’Unione Parmense degli industriali, Food Farm 4.0 e il Polo agroindustriale Galilei-Bocchialini rappresenta un modello virtuoso di partnership che mira proprio a generare quelle figure professionali indispensabili al territorio, consentendo al contempo ai giovani studenti di entrare concretamente e direttamente in contatto con le eccellenze produttive dell’industria italiana del settore”.
Il corso è completamente gratuito, sia per i candidati che supereranno la selezione di Umana, sia per le aziende che potranno così inserire nel proprio organico con un contratto di somministrazione figure professionali formate e pronte all’impiego.
Per info e candidature: UMANA Parma, via La Spezia 4/A (0521/255637) – infopr@umana.it
Articoli Correlati
Con Umana, il Job Speed Date all’IISS G. Galilei di Bolzano
Oltre 10 aziende incontrano gli studenti per un primo contatto con il mondo del lavoro Martedì 19 e mercoledì 20 marzo 2025, l’IISS G. Galilei di Bolzano ospiterà una nuova edizione del Job Speed Date, un’iniziativa promossa nell’ambito del progetto di orientamento “A...
Umana il 18 marzo al Job Meeting MILANO per conoscere laureandi e neolaureati
Quest’anno il tema è: “Future Skills: la creatività per un mondo del lavoro che cambia” Martedì 18 marzo torna Job Meeting MILANO, l’evento di recruiting dedicato a studenti universitari e neolaureati di tutti i corsi di laurea della Lombardia in cerca di lavoro,...
Il carrellista nell’Industria 4.0: competenze, formazione e opportunità di lavoro
L’evoluzione di una professione centrale per il futuro della logistica La figura del carrellista, tradizionalmente legata alla movimentazione delle merci nei magazzini, sta vivendo una profonda trasformazione nell’era dell’Industria 4.0. L’innovazione tecnologica e...