Percorsi per la riqualificazione e il ricollocamento dei volontari congedati
Valorizzare e riqualificare le competenze dei militari volontari congedati per metterle a disposizione delle imprese generando nuova occupazione e nuove prospettive di carriera. È questo l’obiettivo di “Trova la tua strada”, il progetto nato dalla collaborazione fra Umana, Agenzia per il lavoro con 140 filiali operative in Italia che ogni anno impiega oltre 30 mila persone, e il Segretariato Generale del Ministero della Difesa.
I volontari congedati senza demerito ogni anno dalle Forze Armate, giovani tra i 18 e 25 anni, sono dotati di molte e articolate competenze acquisite durante il loro percorso che possono essere messe a disposizione del settore civile. Una risorsa importante per il nostro Paese che, grazie all’impegno della Difesa e a numerosi percorsi di reinserimento per loro previsti, può essere valorizzata e resa disponibile per essere immessa nel mercato del lavoro.
La convenzione è stata firmata nei giorni scorsi con il Segretariato Generale della Difesa e prevede l’assessment dei volontari congedati, una valutazione delle competenze che consentirà di evidenziare le skill di partenza. In base alle diverse attitudini e competenze, grazie al fondo interprofessionale Forma.Temp, saranno avviati percorsi di formazione che permetteranno ai volontari congedati interessati di avvicinarsi alle necessità delle aziende in vista dell’inserimento lavorativo.
Nei prossimi mesi, con il coinvolgimento di aziende e associazioni datoriali, Umana organizzerà incontri di approfondimento riservati ai volontari del progetto della Difesa “Sbocchi Occupazionali”, che potranno così entrare direttamente a contatto con diversi settori produttivi, conoscere i bisogni occupazionali delle aziende e cogliere, attraverso Umana, le opportunità lavorative più adeguate alle proprie competenze.
Una prima evoluzione operativa, legata al settore dei trasporti e della logistica, è già in fase di sviluppo grazie all’importante collaborazione con ANITA, l’Associazione di Confindustria che rappresenta le imprese di autotrasporto merci e logistica che operano in Italia ed Europa. Si tratta di un settore chiave per il Paese che ha un fortissimo bisogno di lavoratori dotati delle giuste competenze.
La convenzione è frutto di un lavoro di squadra fra il Segretariato Generale del Ministero della Difesa, lo Stato Maggiore dell’Esercito ed il mondo imprenditoriale, che guarda sempre con maggior favore alle skill acquisite dai volontari durante il servizio ed è sempre più alla ricerca di professionalità qualificate e difficili da reperire.
Articoli Correlati
Con Umana, il Job Speed Date all’IISS G. Galilei di Bolzano
Oltre 10 aziende incontrano gli studenti per un primo contatto con il mondo del lavoro Martedì 19 e mercoledì 20 marzo 2025, l’IISS G. Galilei di Bolzano ospiterà una nuova edizione del Job Speed Date, un’iniziativa promossa nell’ambito del progetto di orientamento “A...
Umana il 18 marzo al Job Meeting MILANO per conoscere laureandi e neolaureati
Quest’anno il tema è: “Future Skills: la creatività per un mondo del lavoro che cambia” Martedì 18 marzo torna Job Meeting MILANO, l’evento di recruiting dedicato a studenti universitari e neolaureati di tutti i corsi di laurea della Lombardia in cerca di lavoro,...
Il carrellista nell’Industria 4.0: competenze, formazione e opportunità di lavoro
L’evoluzione di una professione centrale per il futuro della logistica La figura del carrellista, tradizionalmente legata alla movimentazione delle merci nei magazzini, sta vivendo una profonda trasformazione nell’era dell’Industria 4.0. L’innovazione tecnologica e...