È in partenza tra poche ore, venerdì 19 gennaio, la nuova edizione del corso gratuito di 160 ore in Produzione Elettronica (ROAD PE), ideato “su misura” da RoadJob Academy, per rispondere alle specifiche esigenze espresse da Elemaster Group Electronic Technologies di Lomagna (Lc), da diversi anni partner dell’associazione, di reperire personale qualificato in vista di un importante progetto industriale.
Il percorso è guidato dall’associazione RoadJob ed è attuato in collaborazione con l’agenzia per il lavoro Umana. Sono ancora aperte le selezioni per i primi 15 posti disponibili, per iscriversi basta seguire il link Corso Candidati – RoadJOB.
Maria Raffaella Caprioglio, presidente Umana: “Umana ha raccolto con favore l’invito ad aderire a questo progetto volto a dare una concreta e personalizzata risposta alle esigenze di formazione e di recruiting espresse dalle aziende del settore dell’elettronica nel territorio. Un percorso che consentirà ai partecipanti di costruire una professionalità importante per il loro futuro”.
Il corso si svolgerà presso la sede di Lecco di Enaip Lombardia e prevede 4 settimane di formazione a tempo pieno. Gli studenti avranno accesso, sia in modo teorico che attraverso laboratori, a elementi di tecnologia, componentistica, progettazione, saldatura, fino alla realizzazione e collaudo di impianti elettrici ed elettronici, entrando in contatto con formatori di altissimo profilo: sia docenti di provenienza aziendale che insegnanti degli istituti tecnici e istituti tecnici superiori (ITS).
È un’occasione preziosa per apprendere una nuova professione ma anche per riqualificarsi.
Commenta così l’iniziativa il Dott. Giuseppe Baldacchino, HR Manager di Elemaster: “Elemaster pone al centro della propria crescita futura la competenza. E’ per questa ragione, per preservare e far crescere questo valore, che abbiamo inteso strutturare un progetto ambizioso in collaborazione con un Partner affidabile e preparato come Roadjob, alle cui iniziative partecipiamo da anni. L’obiettivo sfidante che ci poniamo è attraverso questa iniziativa quello, non solo di formare professionalità coerenti alle esigenze di continuo sviluppo dell’azienda, ma, prima ancora, di promuovere una migliore consapevolezza del vivere in azienda nei giovani che vi parteciperanno”.
Gli fa eco l’Avv. Primo Mauri, Presidente dell’Associazione Roadjob: “I percorsi RoadJob Academy muovono dalle reali necessità delle aziende del network e hanno come obiettivo ultimo la valorizzazione del territorio locale e la tutela del patrimonio culturale che lo contraddistingue. E’ sulla lungimiranza e concretezza di realtà imprenditoriali di eccellenza come Elemaster che fondiamo la nostra ragion d’essere”.
ROAD PE – Produzione Elettronica, per realizzare e collaudare sistemi elettrici/elettronici. Il programma prevede un’alternanza di ore in aula e in laboratorio per apprendere, tramite materie come tecnologia e componentistica elettronica, progettazione, saldatura manuale e automatica, la tecnica della realizzazione e del collaudo di impianti elettrici ed elettronici, e avviare gli studenti alla professione di operatore elettronico. Inoltre, che saranno approfondite tematiche trasversali quali Industry 4.0 e trasformazione digitale, digital proficiency, lean, sicurezza comportamentale, sostenibilità ambientale. Gli studenti che avranno concluso con successo il percorso saranno inseriti con un contratto di lavoro.
I NUMERI DI ROADJOB ACADEMY. Dal 2019 a oggi sono 225 le persone che si sono diplomate alla RoadJob Academy e oltre 1600 gli studenti delle scuole medie e delle scuole superiori coinvolti in attività di orientamento.
Articoli Correlati
Transizione digitale nella Long Term Care: formazione e innovazione per il futuro del settore
Entro il 2050, gli over 60 raddoppieranno: Umana e SDA Bocconi presentano il convegno sulle sfide della digitalizzazione nell'assistenza a lungo termine La popolazione mondiale over 60 è destinata a raddoppiare nei prossimi venticinque anni, mentre gli over 80...
Con Umana, il Job Speed Date all’IISS G. Galilei di Bolzano
Oltre 10 aziende incontrano gli studenti per un primo contatto con il mondo del lavoro Martedì 19 e mercoledì 20 marzo 2025, l’IISS G. Galilei di Bolzano ospiterà una nuova edizione del Job Speed Date, un’iniziativa promossa nell’ambito del progetto di orientamento “A...
Umana Golden Partner del Premio Film Impresa
Umana aderisce all’iniziativa Premio Film Impresa 2025 per il terzo anno consecutivo. Un progetto in cui ha creduto sin dal primo momento, accompagnando attivamente le iniziative che hanno caratterizzato questi due anni, partecipando ai numerosi eventi legati al...