Entro il 2050, gli over 60 raddoppieranno: Umana e SDA Bocconi presentano il convegno sulle sfide della digitalizzazione nell’assistenza a lungo termine
La popolazione mondiale over 60 è destinata a raddoppiare nei prossimi venticinque anni, mentre gli over 80 triplicheranno, mettendo sotto crescente pressione i sistemi di assistenza. In questo scenario, la digitalizzazione rappresenta un’opportunità irrinunciabile per ottimizzare i processi operativi e migliorare la qualità dei servizi sanitari e sociosanitari. Tuttavia, senza un’adeguata formazione del personale, senza le necessarie competenze in grado di accompagnare questa transizione digitale, il pieno potenziale delle nuove tecnologie rischia di rimanere inespresso.
È l’analisi dell’ultima indagine CERGAS SDA Bocconi, che ha evidenziato fra l’altro anche le principali esigenze di gestione e sviluppo delle competenze che devono essere soddisfatte da organizzazioni e professionisti all’interno del settore LTC per navigare con successo un ecosistema di servizi in continua evoluzione, concentrandosi in particolare sul know-how e sui profili o ruoli professionali/organizzativi richiesti per raggiungere questo obiettivo.
Per approfondire queste tematiche e presentare lo studio, Umana e SDA Bocconi, in collaborazione con UNEBA Veneto, Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus (OIC), U.R.I.P.A. e Umana Forma, società di formazione del Gruppo Umana, organizzano il convegno: “Transizione digitale: l’importanza della formazione per un’adeguata gestione del cambiamento”, il 28 marzo 2025 nella Sala Congressi della Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus a Padova.
L’evento rappresenterà un’importante occasione di confronto tra istituzioni, imprese e operatori del settore per delineare strategie concrete e affrontare con successo la trasformazione digitale della Long Term Care.
Dopo i saluti istituzionali di Giuseppe Venier, amministratore delegato di Umana; Fabio Toso, direttore generale Opera Immacolata Concezione Onlus; Roberto Volpe, presidente U.R.I.P.A., e Francesco Facci, presidente UNEBA Veneto; i professori Francesco Longo e Andrea Rotolo di CERGAS SDA Bocconi presenteranno i risultati della loro ricerca sulla digitalizzazione nel settore LTC. Basato su 20 casi di studio in residenze per anziani e servizi domiciliari, il rapporto evidenzia come le tecnologie digitali possano migliorare l’efficacia dell’assistenza, ottimizzare i costi e ridurre il carico di lavoro del personale sanitario.
Il seminario offrirà anche un’ampia panoramica sulle soluzioni innovative già adottate nel settore. Walter Bianchi, presidente di Umana Forma, illustrerà un programma di formazione mirato per Case Manager e Manager, figure centrali nella gestione della transizione digitale. Michele Testa, direttore IPAB Chiampo, condividerà l’esperienza dell’armadio farmaceutico digitalizzato, che consente un’integrazione più efficiente tra ospedali e RSA. Roberto Rigoli, direttore della funzione territoriale Ulss2, affronterà il modello di integrazione territoriale come chiave per il futuro dell’assistenza.
Seguiranno poi i contributi di Paolo Galfione, amministratore delegato di Zucchetti HC, che presenterà il caso della Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus come esempio concreto di digitalizzazione dei processi assistenziali; e di Pietro Segata, presidente Assistiamo Casa, che approfondirà il tema della continuità assistenziale nella rete delle cure intermedie, illustrando le opportunità offerte dalla digitalizzazione per migliorare l’intero ecosistema della LTC.
L’evento sarà moderato da Giampaolo Cerri, caporedattore di Vita.it.
Articoli Correlati
“Insieme per essere Futuro”: Umana al Festivaldeigiovani® 2025 a Gaeta
Umana sarà anche quest’anno al Festivaldeigiovani® a Gaeta (dal 9 all'11 aprile 2025), il grande evento dedicato alla Generazione Z di cui è partner. Il tema dell’edizione 2025 del festival, la decima, è "Insieme per essere Futuro", un invito a costruire ponti tra...
Con Umana, il Job Speed Date all’IISS G. Galilei di Bolzano
Oltre 10 aziende incontrano gli studenti per un primo contatto con il mondo del lavoro Martedì 19 e mercoledì 20 marzo 2025, l’IISS G. Galilei di Bolzano ospiterà una nuova edizione del Job Speed Date, un’iniziativa promossa nell’ambito del progetto di orientamento “A...
Umana Golden Partner del Premio Film Impresa
Umana aderisce all’iniziativa Premio Film Impresa 2025 per il terzo anno consecutivo. Un progetto in cui ha creduto sin dal primo momento, accompagnando attivamente le iniziative che hanno caratterizzato questi due anni, partecipando ai numerosi eventi legati al...