i

News

Eventi

Opportunità di Lavoro


In Veneto, come nel resto del Paese, il divario occupazionale tra uomini e donne rappresenta ancora una sfida cruciale. Nonostante la crescita dell’occupazione femminile registrata negli ultimi anni, le donne continuano ad avere tassi di disoccupazione e inattività superiori a quelli degli uomini, soprattutto in settori chiave come quelli STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica).

In Veneto, oltre 80.000 donne sono attualmente disoccupate o inoccupate e più di 26.000 fra queste sono giovani (Osservatorio Mercato del Lavoro di Veneto Lavoro, dicembre 2023). Le cause di questa disparità sono molteplici e includono fattori culturali e strutturali. Tra i più significativi per le donne ci sono la difficoltà di conciliare vita lavorativa e privata, gli stereotipi di genere e la mancanza di valorizzazione delle competenze.

È in questo contesto che si inseriscono le iniziative di Umana e Umana Forma nell’ambito del progetto P.A.R.I., rivolte alle donne disoccupate o NEET (Not in Education, Employment or Training) – ovvero non inserite né nel mondo del lavoro né in percorsi di istruzione o formazione – che potranno beneficiare di interventi formativi personalizzati della durata di circa 20 ore ciascuno.

Questi percorsi, progettati da Umana e Umana Forma, forniranno alle donne del Veneto una serie di strumenti e opportunità per sviluppare il loro potenziale, riattivare o accrescere le competenze STEM/STEAM e soft necessarie per affrontare la transizione digitale, potenziare la leadership e l’empowerment femminile, migliorare l’occupabilità.

Nel territorio veneziano, a partire da aprile 2024, saranno avviate diverse iniziative in collaborazione con Umana e Umana Forma. Tra queste: “Io Porto Parità” di CFLI – Centro di Formazione, che offrirà consulenza individuale su comunicazione personale, leadership e sviluppo professionale; “Stem Byte” di Confindustria Veneto SIAV, un percorso di orientamento per valorizzare le opportunità lavorative nel settore STEM; i laboratori formativi sull’imprenditorialità “Intraprendenti”, a cura di CON-SER; e l’“Elevator camp” sul divario retributivo “Incroci” di IVL – Istituto Veneto per il Lavoro. Per ulteriori informazioni: www.umana.it/pari.

Finanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 del Veneto, P.A.R.I. (Progetti e Azioni di Rete Innovativi per la parità e l’equilibrio di genere) si propone di promuovere l’equilibrio di genere e colmare i divari occupazionali nel mercato del lavoro attraverso una serie di azioni concrete.

Realizzato da diversi partenariati di enti, vede Umana e Umana Forma nel ruolo di partner per la formazione e i servizi per il lavoro e rappresenta un’occasione importante per le donne del Veneto per acquisire nuove competenze, rafforzare la propria leadership e migliorare le proprie opportunità di inserimento lavorativo.

P.A.R.I. si articola in diverse macro-aree di intervento: dalla promozione di un nuovo approccio culturale alla partecipazione e permanenza delle donne nel mercato del lavoro, dal gender pay gap alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. Le attività previste, inoltre, includono borse di ricerca, focus group, monitoraggio, formazione in aula e outdoor, laboratori, consulenza e coaching individuali o di gruppo, incontri di rete e coordinamento, orientamento professionale e inserimento lavorativo, seminari e workshop.

Articoli Correlati

Umana Golden Partner del Premio Film Impresa

Umana aderisce all’iniziativa Premio Film Impresa 2025 per il terzo anno consecutivo. Un progetto in cui ha creduto sin dal primo momento, accompagnando attivamente le iniziative che hanno caratterizzato questi due anni, partecipando ai numerosi eventi legati al...

Lavoro e inclusione: Pordenone accoglie altri specialisti ghanesi

Prosegue attivamente il Progetto Ghana voluto da Confindustria Alto Adriatico per creare un ponte di competenze tra l'Italia e l'Africa. Obiettivo dell’iniziativa, lo ricordiamo, formare professionisti altamente specializzati nella Academy africana, in collaborazione...