Da Umana due iniziative legate alla formazione umanistica alla Fiera dei Super Tecnici
Umana e Confindustria, in collaborazione con Indire, hanno dato origine a ITS POP DAYS, il primo evento digitale che permetterà a studenti, insegnanti, famiglie e imprese di conoscere queste vere e proprie Accademie del Made in Italy.
Dal 5 al 7 maggio oltre 90 ITS – Istituti Tecnici Superiori si riuniranno “virtualmente” sulla mappa di ITS POP DAYS, illustrando la propria offerta formativa, le eccellenze e le collaborazioni che li caratterizzano, raccontando la propria storia ad un pubblico vasto.
Nell’ambito di questa iniziativa, Umana diffonderà nel proprio stand virtuale un ulteriore evento: un video-reading letterario condotto da Fernando Maraghini, attore, regista e autore teatrale. Il testo che leggerà, tratto da “La chiave a Stella”, libro che Primo Levi presentò nel 1978, racconta magistralmente il mondo del lavoro e il valore delle competenze. Quest’ultimo evento ha avuto il merito di essere stato inserito nell’ambito delle iniziative del Maggio dei Libri, manifestazione nazionale ideata dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura che quest’anno partecipa alle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante, declinando l’amore, uno dei temi cardine della sua produzione, in tre filoni ispirati ad alcuni dei più celebri versi. Umana ha scelto di ispirarsi al verso “Amor…che nella mente mi ragiona” del Convivio, perché legato all’intelletto e all’amore come fonte di curiosità e desiderio di conoscenza.
Contestualmente, Umana, nel 2021 main partner del Premio Campiello per il sesto anno consecutivo, donerà a ciascuno degli ITS che hanno aderito alla manifestazione dei libri della Cinquina Finalista dell’edizione 2020 del Premio, per un totale di oltre 7 mila copie, che arriveranno, nei modi e nelle forme decise da ogni Fondazione, direttamente agli studenti.
Umana, attraverso Umana Forma, la società di formazione del Gruppo, da sempre inserisce nella propria offerta didattica dei moduli dedicati alle competenze trasversali. Le ragioni di questa scelta derivano dalla ultraventennale conoscenza del mondo dell’impresa.
Oggi per le imprese conta infatti sempre di più avere dipendenti o collaboratori che, oltre a possedere buone conoscenze tecniche, abbiano magari buone basi umanistiche, conoscano le lingue, abbiano una cultura ad ampio spettro, abbiano fatto sport o che partecipino ad attività di volontariato. Che abbiano capacità relazionali o propensione al lavoro di squadra. E che, magari, abbiano letto anche più di qualche buon libro.
“Ogni imprenditore – spiega Maria Raffaella Caprioglio, presidente Umana – sa bene che l’unico futuro possibile è quello che guarda all’innovazione, alla tecnologia, alla connessione dei dati e delle esperienze. E in questo contesto le aziende ricercano prevalentemente giovani diplomati o laureati in area STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), dunque profili tecnici, meccanici o informatici. Tuttavia – continua la presidente di Umana – in un mondo fluido, in costante mutazione, dove anche le conoscenze tecniche più raffinate hanno gradi di obsolescenza altissimi, dove i mercati cambiano velocemente, ciò che rende davvero prezioso un dipendente o un collaboratore è la sua capacità di gestire la complessità, perché il mondo dell’industria, del lavoro, la nostra società in generale, sono sempre più complessi e mutevoli. Anche in un contesto dove la tecnologia è un fattore competitivo indispensabile, insomma, la persona, nella sua totalità, rimane al centro di ogni ambito produttivo”.
Articoli Correlati
Umana ottiene i Bollini ITS Academy e BAQ 2024 di Confindustria
Per il settimo anno consecutivo, Umana è stata premiata con il Bollino ITS Academy (BITS) e il Bollino per l’Alternanza di Qualità (BAQ) di Confindustria, riconoscimenti che certificano l’impegno costante nella formazione delle nuove generazioni e nella riduzione del...
Umana, apertura nuove filiali: Melzo (MI)
Aperta la 152^ filiale Umana sul territorio nazionale. MELZO – 11^ filiale in provincia di Milano, 35^ in Lombardia Via Don A. De Micheli, 12 – 20066 Melzo (MI)infomel@umana.itTel. 02/92106857 Per scoprire le nostre offerte di lavoro a Melzo e in provincia di Milano e...
Gruppo metalmeccanico CVE: al via il primo corso di reskilling per donne addette alla logistica con conseguimento del patentino per la guida del muletto
Promosso da Confindustria Veneto Est con Unisef e Umana, dal 10 al 28 febbraio per 11 partecipanti “Più donne in fabbrica”, è l’obiettivo che si è dato il Gruppo Metalmeccanico di Confindustria Veneto Est. Guidato da Antonella Candiotto, è il maggiore...