Il titolo di questa edizione è “Transition4All: verso un futuro sostenibile”
Innovazione e digitalizzazione, impatto sociale, tecnologie sostenibili e inclusive, nuove generazioni: con il titolo “Transition4All: verso un futuro sostenibile” torna il “Social Innovation Campus”, l’evento promosso dalla Social Innovation Academy di Fondazione Triulza in MIND – Milano Innovation District, giunto alla sua 4^ edizione (1-2 marzo, per maggiori informazioni e per partecipare: https://www.sicampus.org/).
Un programma culturale aperto a tutti (https://www.sicampus.org/programma-culturale-2023/), con hackathon, workshop, contest, testimonianze internazionali, presentazioni di case studies e best practices del mondo profit e no-profit, laboratori tematici su scienza, tecnologia, economia circolare, Agenda2030, orientamento e soft skills dedicati agli studenti delle scuole secondarie di II grado, percorsi IFTS, ITS e universitari.
Umana, main partner dell’iniziativa, insieme a CVing e Valore Italia sarà protagonista di una serie di attività e momenti di approfondimento sulle professioni e le competenze del futuro, le nuove frontiere della sostenibilità e dell’impatto sociale relativi ai temi del lavoro, dell’orientamento e della formazione.
Giuseppe Venier, amministratore delegato di Umana, interverrà in occasione dell’evento di apertura, alla tavola rotonda dal titolo “Competenze e professioni per il futuro” (1 marzo, 10.20 – 11.00, https://www.sicampus.org/events/evento-di-apertura-2023/) e durante l’iniziativa “Presente Futuro: una generazione in transito. Nell’impresa, nel lavoro, nelle istituzioni”, a cura di Umana (1 marzo, 14.30 – 15.15, https://www.sicampus.org/events/presente-futuro-una-generazione-in-transito-nellimpresa-nel-lavoro-nelle-istituzioni/).
Tante le attività che coinvolgeranno gli studenti delle scuole secondarie e gli universitari partecipanti: hackaton, webinar, incontri, cv-check, C-VR – l’esperienza di formazione e orientamento al lavoro di Umana nella realtà virtuale – e, fra queste: i webinar “Design Thinking nell’era digital” (1 marzo, ore 10.00) e “Identikit di un candidato: Tips & Trick per farsi notare dai recruiter attraverso i social network nel 2023” (2 marzo, ore 10.00), rispettivamente a cura di Umana e CVing; e l’incontro online “L’evoluzione del restauro a confronto con il design e l’arte contemporanea” (2 marzo, 12.00 – 13.30, https://www.sicampus.org/events/levoluzione-del-restauro-a-confronto-con-il-design-e-larte-contemporanea-evento-online/), a cura di Valore Italia.
Articoli Correlati
Si accendono i riflettori della Casa del Cinema sul racconto audiovisivo delle aziende
Inaugurata la terza edizione di Premio Film Impresa con la consegna di un Premio Speciale a Luca Zingaretti Si è alzato ufficialmente il sipario sulla terza edizione di Premio Film Impresa, un’iniziativa ideata e realizzata da Unindustria, con il supporto...
Al via la quinta edizione del Premio “Ingenio al femminile”
Le domande potranno essere presentare tra il 2 maggio e il 30 giugno Si aprono le candidature per il Premio tesi di laurea di “Ingenio al Femminile”, l’iniziativa del Consiglio Nazionale degli Ingegneri realizzata in collaborazione con Cesop HR Consulting Company, che...
“Insieme per essere Futuro”: Umana al Festivaldeigiovani® 2025 a Gaeta
Umana sarà anche quest’anno al Festivaldeigiovani® a Gaeta (dal 9 all'11 aprile 2025), il grande evento dedicato alla Generazione Z di cui è partner. Il tema dell’edizione 2025 del festival, la decima, è "Insieme per essere Futuro", un invito a costruire ponti tra...