Il webinar organizzato da Umana con il sostegno di Confindustria
Fare il punto sui nuovi equilibri del mercato del lavoro europeo e delineare le nuove frontiere della circolazione delle competenze, esaminandone i temi fondamentali, dal “reshoring” dei cervelli alla diffusione di esperienze di lavoro in altri Paesi e all’attrazione dei talenti in Italia. È il principale obiettivo di “Talenti senza frontiere, sfide e opportunità per il lavoro in Europa”, il webinar organizzato da Umana con il sostegno di Confindustria che si terrà mercoledì 30 giugno alle ore 9.30.
Sarà un evento inedito, un’occasione importante per analizzare gli effetti della crisi pandemica sul mercato del lavoro europeo, che ha fatto registrare una drastica riduzione della circolazione delle competenze e dei talenti. Tanti i tanti temi che saranno affrontati e, fra questi, il fenomeno della Brexit. L’uscita del Regno Unito dall’Unione, uno dei Paesi europei con maggiore presenza di lavoratori stranieri sul proprio territorio, è infatti un elemento determinante nella costituzione dello scenario attuale, che ha modificato significativamente aspettative e progetti di aziende e persone.
È proprio in momenti come questo che è necessario immaginare e programmare il futuro. Delineare percorsi di crescita umana e professionale per i giovani talenti italiani ed europei, valorizzando una delle principali ricchezze dell’Europa e dell’Italia: il movimento di idee, competenze e capacità. Rafforzare l’incontro virtuoso e mediato da professionisti competenti nell’ambito delle risorse umane tra le aziende desiderose di attrarre nuove competenze e le persone che, a prescindere dalla loro collocazione geografica, le possiedono. Parte da questa convinzione “Talenti senza frontiere”, il webinar di Umana organizzato in collaborazione con Confindustria.
Moderati da Ferruccio de Bortoli, interverranno:
Indirizzi di saluto
Barbara Beltrame Giacomello, Vice Presidente per l’Internazionalizzazione, Confindustria
Carmelo Barbarello, Consigliere Diplomatico, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Gianni Rosas, Direttore Ufficio per l’Italia e San Marino, Organizzazione Internazionale del Lavoro
Maria Raffaella Caprioglio, Presidente Umana
Intervento di apertura: Brexit e circolazione dei talenti, quali prospettive per l’Europa del futuro?
Federico Fabbrini, Professore ordinario di Diritto dell’Unione europea presso la School of Law & Government della Dublin City University e Direttore del DCU Brexit Institute.
La circolazione dei talenti: valorizzare le eccellenze per attrarre le competenze
Federico Pancaldi, Senior Labour Mobility Officer – Acting Head of Unit Information and EURES, Autorità Europea del Lavoro
Pierangelo Albini, Direttore Area Lavoro e Welfare, Confindustria
Michela Magnani, Dottore Commercialista e Revisore Contabile, Esperta in mobilità internazionale dei lavoratori
Per registrarsi: https://talentisenzafrontiere.eventbrite.it
Articoli Correlati
Talenti e competenze nella complessità: Umana protagonista al Social Innovation Campus 2025
Il 26 e 27 febbraio 2025, a MIND Milano, torna il Social Innovation Campus, il primo Campus italiano dedicato all'innovazione sociale, promosso dalla Social Innovation Academy di Fondazione Triulza. La sesta edizione dell'evento, intitolata “Talents 4 Social...
Con Umana, la Coppa del mondo di sci alpino femminile torna a Cortina
La Regina delle Dolomiti si prepara a ospitare uno degli eventi sportivi più attesi dell’anno: la Cortina Audi FIS Ski World Cup, che si terrà il 18 e 19 gennaio. Un appuntamento che vedrà protagoniste le più grandi campionesse dello sci alpino. Teatro di gara, uno...
Job&Orienta: Umana a “ITS’ THE FUTURE: il futuro degli ITS Academy”
Spunti di riflessione, testimonianze e un vivace confronto sulle numerose opportunità offerte dagli ITS Academy hanno caratterizzato l’evento “ITS’ THE FUTURE”, oggi a Job&Orienta, il Salone nazionale dell’orientamento, della scuola, della formazione e del lavoro...