


Un evento di Confindustria, Umana e Indire per l’orientamento nelle Accademie del Made in Italy
Diffondere e implementare la conoscenza degli Istituti Tecnici Superiori (ITS), evidenziandone il valore e l’efficacia come vere e proprie “officine del sapere tecnico” ad alto contenuto tecnologico e anche come garanzia per l’occupabilità dei giovani.
È questo lo scopo degli ITS POP DAYS, la prima fiera virtuale degli ITS, organizzata da Confindustria, Umana e in collaborazione con Indire che si svolgerà dal 5 al 7 di maggio in formato interamente online sul sito www.itspopdays.it
Sarà una tre giorni dedicata all’orientamento di queste vere e proprie Accademie del Made in Italy del sistema terziario professionalizzante, una sorta di “città digitale”, che opererà attraverso una piattaforma online appositamente progettata. Sarà possibile navigare tra gli stand virtuali di 92 Fondazioni ITS iscritte con cui dialogare in diretta tramite live chat, oltre alla possibilità di partecipare a incontri e webinar tematici sulla formazione, sul lavoro e sul futuro delle nuove generazioni.
Con l’arrivo dei fondi del Recovery Plan, l’Italia è a una svolta e i primi driver su cui indirizzare i progetti e le risorse europee sono quelli della formazione e dell’occupazione giovanile. Gli iscritti agli ITS sono ancora troppo pochi rispetto al fabbisogno delle imprese e per questo è necessario promuovere la scelta degli Istituti Tecnici Superiori come investimento sul futuro. Secondo il monitoraggio Indire, infatti, l’83% dei diplomati in queste eccellenze del territorio ha trovato lavoro a un anno dal diploma, di cui il 92% in un’area coerente con il percorso concluso e, in alcuni percorsi, l’occupazione ha raggiunto il 100% dei diplomati.
Si tratta di percorsi terziari professionalizzanti dove la competenza tecnologica si sposa con la pratica aziendale. Sono correlati a 6 aree tecnologiche:
- Efficienza energetica
- Mobilità sostenibile
- Nuove tecnologie della vita
- Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali – Turismo
- Tecnologie dell’informazione e della comunicazione
- Nuove tecnologie per il Made in Italy (Servizi alle imprese; Sistema agro-alimentare; Sistema casa; Sistema meccanica; Sistema moda).
Il legame strutturale con la manifattura e i servizi collegati sono la chiave del sistema ITS. Grazie alla partecipazione attiva delle imprese sia nella co-progettazione didattica che nella governance stessa degli Istituti, rappresentano un accesso privilegiato al mondo del lavoro.
Gli ITS POP DAYS saranno l’occasione per conoscere e avvicinarsi a un percorso formativo che può costituire un trampolino di lancio per il futuro dei nostri giovani.
Articoli Correlati
Talenti e competenze nella complessità: Umana protagonista al Social Innovation Campus 2025
Il 26 e 27 febbraio 2025, a MIND Milano, torna il Social Innovation Campus, il primo Campus italiano dedicato all'innovazione sociale, promosso dalla Social Innovation Academy di Fondazione Triulza. La sesta edizione dell'evento, intitolata “Talents 4 Social...
Con Umana, la Coppa del mondo di sci alpino femminile torna a Cortina
La Regina delle Dolomiti si prepara a ospitare uno degli eventi sportivi più attesi dell’anno: la Cortina Audi FIS Ski World Cup, che si terrà il 18 e 19 gennaio. Un appuntamento che vedrà protagoniste le più grandi campionesse dello sci alpino. Teatro di gara, uno...
Job&Orienta: Umana a “ITS’ THE FUTURE: il futuro degli ITS Academy”
Spunti di riflessione, testimonianze e un vivace confronto sulle numerose opportunità offerte dagli ITS Academy hanno caratterizzato l’evento “ITS’ THE FUTURE”, oggi a Job&Orienta, il Salone nazionale dell’orientamento, della scuola, della formazione e del lavoro...