Transizione scuola-lavoro, nuove competenze, diversità e inclusione al centro del seminario di Umana al Social Innovation Campus
Le giovani generazioni alle prese con una delicata fase di transizione tra studio e lavoro, parte attiva di una futura società più green e digitale dove trovare lo spazio per esprimere il proprio talento ed accrescere con continuità competenze e conoscenze. E, ancora, la centralità della persona e l’importanza di lavorare in rete tra istituzioni, scuole e imprese per costruire percorsi capaci di coinvolgere tutti, valorizzando le diversità e senza lasciare indietro nessuno.
Sono questi i principali temi affrontati a “Presente Futuro: una generazione in transito. Nell’impresa, nel lavoro, nelle istituzioni” (1 marzo 2023), il seminario a cura di Umana realizzato nell’ambito della 4^ edizione del Social Innovation Campus promosso dalla Social Innovation Academy di Fondazione Triulza in MIND – Milano Innovation District, che ha coinvolto studenti delle scuole secondarie, universitari e imprenditori.
“Oggi per noi è fondamentale poter accompagnare i giovani nella transizione dalla formazione al lavoro e saper promuovere sistemi e reti in grado di guidarli. È una visione che in Umana abbiamo maturato sul campo, visto il nostro ruolo di operatori che fanno incontrare ogni giorno aziende e persone, che hanno dovuto imparare i diversi linguaggi, ascoltando le diverse prospettive, e che ogni giorno lavorano per costruire nuove relazioni nei territori. Orientare i giovani nelle transizioni, rispondere alle loro esigenze e a quelle delle imprese, significa anche far dialogare il mondo della scuola e quello del lavoro, così come quello delle istituzioni e del terzo settore. Significa creare per i giovani, in particolare i più fragili, le condizioni per poter rischiare e cogliere le nuove opportunità, anche grazie ad una rete che li sostiene e li accompagna quando sbagliano. Per questo siamo convinti che oggi più di prima occorra costruire partnership tra tutti gli attori sul territorio e percorsi inclusivi che non lascino indietro nessuno.” – ha detto Giuseppe Venier, amministratore delegato di Umana.
Sono tanti i progetti di Umana in questo senso, come ad esempio le molte iniziative rivolte ai ragazzi più fragili.
“Inclusive Insight – ha aggiunto Manuela Pioltelli, Responsabile Area Collocamento Mirato di Umana – è uno di questi casi di successo: un’Academy nata dalla partnership con Scuola Futuro Lavoro, l’Istituto di Alta Formazione in ambito digital che valorizza le abilità di studenti con disturbi dello spettro autistico. Un percorso giunto alla sua terza edizione, che ha coinvolto fino ad ora 24 persone, di cui 10 sono state inserite nel mondo del lavoro nelle divisioni Quality Assurance e Cybersecurity di aziende partner”.
Moderati da Chiara Pennasi, Direttrice di Fondazione Triulza, nel corso dell’evento sono intervenuti anche Alessia Cappello, Assessora allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro con delega Moda e Design, Comune di Milano; e Barbara Rosina, Direttrice Cosp, Università degli Studi di Milano.
Umana, main partner dell’iniziativa, insieme a CVing e Valore Italia è inoltre protagonista in MIND di una serie di attività e momenti di approfondimento sulle professioni e le competenze del futuro, le nuove frontiere della sostenibilità e dell’impatto sociale relativi ai temi del lavoro, dell’orientamento e della formazione.
Articoli Correlati
Si accendono i riflettori della Casa del Cinema sul racconto audiovisivo delle aziende
Inaugurata la terza edizione di Premio Film Impresa con la consegna di un Premio Speciale a Luca Zingaretti Si è alzato ufficialmente il sipario sulla terza edizione di Premio Film Impresa, un’iniziativa ideata e realizzata da Unindustria, con il supporto...
Al via la quinta edizione del Premio “Ingenio al femminile”
Le domande potranno essere presentare tra il 2 maggio e il 30 giugno Si aprono le candidature per il Premio tesi di laurea di “Ingenio al Femminile”, l’iniziativa del Consiglio Nazionale degli Ingegneri realizzata in collaborazione con Cesop HR Consulting Company, che...
“Insieme per essere Futuro”: Umana al Festivaldeigiovani® 2025 a Gaeta
Umana sarà anche quest’anno al Festivaldeigiovani® a Gaeta (dal 9 all'11 aprile 2025), il grande evento dedicato alla Generazione Z di cui è partner. Il tema dell’edizione 2025 del festival, la decima, è "Insieme per essere Futuro", un invito a costruire ponti tra...